Afte in bocca, cosa sono e come si curano

Afte in bocca, cosa sono e come si curano

Ti capita spesso di soffrire di afte in bocca? Scopri quì quali sono le cause e come intervenire per prendertene cura.

Le "afte alla bocca" sono ulcere dolorose che si sviluppano all'interno della bocca, spesso sulla lingua, sulle guance o sulle labbra. Possono essere causate da diversi fattori, tra cui stress, cattiva alimentazione, infezioni virali o fumo.

Frequentemente la presenza di afte in bocca è correlata a carenza di vitamine.

Le afte in bocca possono essere causate da una carenza di vitamine, in particolare di vitamina B12 e di acido folico. La vitamina B12 è essenziale per la salute del sistema nervoso e per la formazione dei globuli rossi, mentre l'acido folico è importante per la formazione delle cellule del sangue.

Una carenza di vitamina B12 può causare una serie di sintomi, tra cui debolezza, stanchezza, perdita di appetito, anemia e problemi di equilibrio. Una carenza di acido folico può causare anemia, irritazione della lingua e delle labbra, e afte in bocca.

Per prevenire le afte in bocca causate da una carenza di vitamine, è importante mangiare una dieta equilibrata che includa cibi ricchi di vitamina B12 e acido folico, come carne, pesce, uova, latticini, verdure a foglia verde e cereali fortificati. In caso di carenza di vitamina B12 si può integrare tramite alimenti o integratori. In caso di carenza di acido folico si può integrare tramite alimenti o integratori, ma anche assumere farmaci appositi sotto controllo medico.

In generale è importante evitare di grattare o mordere l'ulcera, mantenere una buona igiene orale e assumere cibi ricchi di vitamine, soprattutto vitamina C ed evitare fumo e alcol.

Le afte in bocca possono essere causate o aggravate dall'uso di apparecchi ortodontici.

Ci sono alcune cose che è possibile fare per ridurre il fastidio e prevenire le afte in caso di apparecchi ortodontici:

  1. Utilizzare una soluzione di clorexidina per pulire l'apparecchio ortodontico e la bocca, questo aiuta a ridurre i batteri e a calmare il dolore.

  2. Utilizzare una pasta dentifricia senza fluoro e senza menta, per evitare ulteriori irritazioni.

  3. Utilizzare una crema anestetica topica per ridurre il dolore causato dall'apparecchio ortodontico.

  4. Utilizzare una soluzione di sale marino per fare gargarismi, può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.

  5. Evitare cibi duri e croccanti, poiché possono danneggiare l'apparecchio ortodontico e irritare ulteriormente le afte.

  6. Utilizzare una protezione in gomma sull'apparecchio ortodontico per evitare l'irritazione delle afte.

  7. Mantenere un'igiene orale adeguata, utilizzando un filo interdentale e uno scovolino per pulire l'apparecchio ortodontico e la bocca.

  8. Se le afte sono ricorrenti o causate dall'apparecchio ortodontico, consultare il dentista o l'ortodontista per valutare se sia necessario apportare modifiche all'apparecchio ortodontico o se sia necessario un trattamento supplementare.

In generale è importante mantenere una buona igiene orale e seguire le istruzioni del dentista o dell'ortodontista per prevenire le afte e mantenere l'apparecchio ortodontico in buone condizioni.

Se le afte in bocca causano dolore, ci sono alcune cose che è possibile fare per ridurre il fastidio:

  1. Utilizzare farmaci da banco per il dolore come il paracetamolo o l'ibuprofene.

  2. Utilizzare una soluzione di clorexidina per pulire la zona interessata, questo aiuta a ridurre i batteri e a calmare il dolore.

  3. Utilizzare un unguento a base di idrocortisone per ridurre l'infiammazione e il dolore.

  4. Utilizzare una pasta per ulcere orali a base di cloruro di benzalconio.

  5. Utilizzare una pomata per il dolore da banco come la lidocaina.

  6. Utilizzare un gel a base di Aloe che idrata, favorisce la cicatrizzazione e fa' da barriera impedendo a cibo e bevande di irritare la zona aumentando ila sensazione di dolore.
  7. Utilizzare una soluzione di sale marino per fare gargarismi, può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.

  8. Evitare cibi e bevande calde o piccanti, poiché possono irritare ulteriormente le afte.

  9. Utilizzare una pasta dentifricia senza fluoro e senza menta.

  10. Bere molti liquidi per mantenere la bocca umida.

  11. Se il dolore è molto forte o se le afte sono ricorrenti, consultare un medico o un dentista per ulteriori opzioni di trattamento.

Autore dell'articolo:
Dottoressa Anna Marrè
Dottoressa Anna Marrè

Dottore in Farmacia ed iscritta all'ordine dei farmacisti di Bologna al numero 3803.
Autore del sito Bravafarmacia.it
All'interno della Farmacia Oberdan, cura in particolar modo dermocosmesi ed integratori.

Seguila nei social network: