Screening di Ictus e Fibrillazione Atriale

Cosa sono Ictus e Fibrillazione Atriale e come si prevengono
L’ICTUS per il cervello è come l’infarto per il cuore: un’interruzione di flusso sanguigno o una rottura di un’arteria che fanno perdere l’apporto di ossigeno al cervello facendogli subire un danno. 2 ictus su 3 potrebbero essere evitati con stili di vita adeguati e individuando alcuni importanti fattori di rischio.
Come prevenire l'ictus:
con una vita sana (non fumare, fare attività fisica, alimentarsi correttamente, non abusare di alcool e droghe) e controllando Pressione arteriosa, Fibrillazione Atriale, Colesterolo e Glicemia. In particolare per prevenire l’ictus è necessario riconoscere e curare la Fibrillazione Atriale.
Parliamo di Fibrillazione Atriale
La FIBRILLAZIONE ATRIALE è un disturbo del battito cardiaco: il cuore batte in modo irregolare, inoltre due delle quattro camere cardiache (gli atri) perdono la capacità di contrarsi in modo coordinato, causando un ristagno di sangue al loro interno, col rischio di formazione di coaguli.
I coaguli possono immettersi nella circolazione sanguigna e arrivare al cervello causando un ictus.
Fibrillazione Atriale come causa di Ictus
Un ictus su cinque è causato dalla Fibrillazione Atriale, dunque controllare se la Fibrillazione Atriale è presente oppure no è il primo passo per prevenire l’ictus.
In 1/3 dei casi la Fibrillazione Atriale non ha sintomi e, quindi, non si sa di averla.
Ecco perché bisogna controllare il proprio battito cardiaco attraverso la palpazione del polso o misurandosi la pressione arteriosa con APPARECCHI AUTOMATICI DOTATI DI ALGORITMI (VALIDATI) in grado di indicare la possibile presenza di Fibrillazione Atriale. Generare il sospetto di FIBRILLAZIONE ATRIALE con lo screening è importante, ma deve essere seguito dal controllo del medico, che effettuerà gli accertamenti necessari per giungere alla diagnosi di FIBRILLAZIONE ATRIALE.
Le caratteristiche associate a elevato rischio di fibrillazione atriale sono:
- -età oltre 65 anni
- -ipertensione
- -diabete
- -problemi cardiaci
- -disfunzione tiroidea
- -apnee notturne
- -broncopatie croniche costruttive
- -insufficienza renale
- -abuso di alcolici e cocaina
Bravafarmacia consiglia:
A tutti i soggetti con una o più di tali caratteristiche può essere consigliato a domicilio l’uso di un misuratore della Pressione Arteriosa con algoritmo per lo screening della Fibrillazione Atriale (Microlife AFIB o Medel Connect Cardio).