Dieta Tisanoreica: come funziona?

Dieta Tisanoreica: come funziona?

Perdere peso, senza soffrire la fame, sfruttando il potere della natura: ecco la promessa di Gianluca Mech, di famiglia erborista, inventore della famosa Dieta Tisanoreica.

Dimenticate il legame concettuale con le tisane e con l’idea di privazione: nella Dieta Tisanoreica (il cui nome si ispira a “Ti sano”, indicando un obiettivo di benessere) si mangia, eccome!

Un’innovazione in campo alimentare, che introduce concetti nuovi e tutti da scoprire.

Sai cos’è una chetosi verde, cosa sono i Pat e cosa si intende con decottopia?

No? 

Ecco svelati, in breve, tutti i segreti della Dieta Tisanoreica che promette una perdita di peso tra i 6 e gli 8 chili.

Cosa si mangia durante la Dieta Tisanoreica?

Il regime alimentare ideato da Gianluca Mech si basa su tre semplici elementi

alimenti quotidiani (come la carne, il pesce, le verdure e condimenti come l’olio d’oliva, consentito in quantità moderate);

decottopici (prodotti estratti con una tecnica antica che non impiega conservanti o alcool);

alimenti ad hoc, chiamati Pat. I Pat, innovativi in campo alimentare, sono alimenti sostitutivi che hanno il sapore dei cibi comuni, per ridurre il senso di privazione, ma che contengono uno speciale attivatore Tisanoreica costituito dai fitoestratti di 8 piante.

Quanto dura la Dieta Tisanoreica?

La Dieta Tisanoreica può durare dai 14 ai 40 giorni, a seconda delle esigenze e dei chili da perdere.

La prima fase intensiva della durata minima di 7 giorni prevede l’eliminazione dei carboidrati e il consumo di 4 Pat al giorno, per dare il via ad una chetosi verde.

Cosa significa chetosi verde? Questo termine indica la reazione fisiologica del corpo che, non potendo produrre energia attraverso il consumo di zuccheri e carboidrati, deve attingere dalle scorte di grasso in profondità e brucia, così, gli accumuli adiposi. 

La seconda fase, di stabilizzazione, prevede un reinserimento graduale dei carboidrati ed il consumo di soli due Pat al giorno e deve durare quanto la fase intensiva, quindi se la tua fase intensiva è stata di 7 giorno, la stabilizzazione durerà altri 7 giorni; mentre se la fase intensiva ha avuto una durata di 40 giorni anche la fase di stabilizzazione dovrà protrarsi per 40 giorni.

E trascorsi i 40 giorni? La Dieta Tisanoreica offre numerosi percorsi di mantenimento per consolidare i risultati ottenuti e rimanere in forma a lungo.

Chi può seguire la Dieta Tisanoreica? 

La Dieta Tisanoreica non è indicata per tutti. Meglio evitare questo regime se si soffre di diabete, di insufficienza renale, di patologie epatiche e se si è in gravidanza. Il motivo? Il regime alimentare, nonostante sia sostenibile e basato su principi attivi naturali, richiede rigore e qualche privazione: un programma riservato a chi gode di buona salute.

Prima di iniziare la Dieta Tisanoreica, così come per qualsiasi altro programma nutrizionale, interpellate sempre il medico o rivolgetevi al farmacista per un consulto specialistico ed una dieta personalizzata in base alle vostre esigenze.

Su Brava Farmacia puoi acquistare i prodotti della dieta Tisanoreica con sconto fino al 20%.

Autore dell'articolo:
Dottoressa Anna Marrè
Dottoressa Anna Marrè

Dottore in Farmacia ed iscritta all'ordine dei farmacisti di Bologna al numero 3803.
Autore del sito Bravafarmacia.it
All'interno della Farmacia Oberdan, cura in particolar modo dermocosmesi ed integratori.

Seguila nei social network: