Zenzero come antinfiammatorio

Da secoli lo zenzero è utilizzato sia nella cucina asiatica che in quella occidentale, ma oggi grazie alle sue numerose proprietà è sempre più spesso presente nelle formulazioni di integratori e considerato un "farmaco" naturale: scopriamone insieme tutti i benefici.
Lo zenzero (Ginger) è una spezia ed ha un sapore leggermente piccante che si ottiene dall'omonima pianta erbacea, appartenente alla stessa famiglia del Cardamomo e originaria dell'estremo oriente. La spezia si ricava dalla pianta ed è utilizzata a scopi culinari ma anche medici, sotto forma di polvere della radice essiccata, incapsulata e venduta in farmacia o consumata come infuso, tisana o candito.
Nello zenzero si possono ritrovare più di 300 diversi elementi chimici: oli essenziali, fenoli e mucillagini. Per questo lo zenzero è utilizzato per contrastare infezioni gastriche, nausea, vomito e disfunzioni circolatorie; è conosciuto per il suo aroma e per le sue tante proprietà curative, come quelle antinfiammatorie, antiossidanti, digestive e depurative.
Quanto zenzero è consigliato assumere per godere dei suoi tanti benefici?
Ne bastano dai 10 ai 30 grammi al giorno. farmacista
Puoi utilizzarlo per:
Favorire la digestione:
con le sue proprietà carminative, lo zenzero aiuta infatti calmare lo stomaco e preveine la formazione di gas e gonfiori; rilassa l'intestino grazie all'effetto miorilassante favorendo la digestione. Lo zenzero contiene attivi ad azione antisettica che lo rendono efficace nel contrastare i principali batteri che causano acidità, reflussi gastrici, diarrea e bruciori di stomaco.
Proprietà antiemetiche:
Allo zenzero è riconosciuta la virtù di calmare le nausee dovute, al mal di macchina e di mare; i suoi componenti acetonici ed etanolici calmano infatti i movimenti spasmodici dello stomaco.
Proprietà calmanti in caso di tosse, raffreddore e mal di gola:
lo zenzero stimola il sistema immunitario ed è da sempre noto alle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre, ma anche infiammazioni alla gola (come faringite, laringite, ecc..) e è indicato in caso di tosse e catarro poiche' aiuta ad eliminare il muco dalle vie respiratorie.
Proprietà antinfiammatorie utili contro dolori muscolari, reumatici e mal di testa:
lo zenzero è un analgesico naturale contro il mal di testa e sotto forma di estratto viene utilizzato come componenete in alcuni oli da massaggio, utili in caso di contratture muscolari post allenamento sportivo; compresse e impacchi caldi sono molto utili in caso di dolori reumatici e muscolari conseguenti a strappi, distorsioni e cadute: favorisce l'assorbimento del trauma e allontana il rischio di gonfiore poichè ha proprietà astringenti e anticoagulanti.
Per quanto riguarda il benessere del sistema cardiocircolatorio allo zenzero vengono riconosciuti i vantaggi di possedere un buon effetto anticoagulante e quindi di poter contribuire a ridurre la formazione di coaguli nelle arterie, abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e, secondo alcuni studi scientifici, diminuire persino la pressione sanguigna.
In fine se sei a dieta, ti sara' utile sapere che lo zenzero è un alimento termogenico, cioè consente di bruciare le calorie più in fretta, favorendo la perdita di peso e stimolando il sistema linfatico.